Luca Maria Battaglini
Professor
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- SSD: AGR/19 - animal science
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2136-3826

Contacts
- 0116708577
- 0112368577
- Call lucabatta
- luca.battaglini@unito.it
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
ULF Produzioni animali
Largo Paolo Braccini, 2 (già Via Leonardo da Vinci, 44)
10095 GRUGLIASCO (TO) - https://dott-safa.campusnet.unito.it/persone/luca.battaglini
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
- Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie - STA
- Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la montagna - MONTES
- Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze animali - SAN
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente - SIFAM
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali - STEF
- PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences
Curriculum vitae

Courses
- Alpicoltura (SAF0414)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente - SIFAM - Etica e benessere animale (SAF0081)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze animali - SAN - Gestione dei sistemi zootecnici (SAF0414B)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente - SIFAM - Gestione delle risorse zootecniche (SAF0245B)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali - STEF - Gestione sostenibile delle aziende zootecniche montane (SAF0245)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali - STEF
Research topics
L'attività scientifica ha riguardato/riguarda prevalentemente i seguenti temi di ricerca:
- profilo acidico in alimenti zootecnici e prodotti di origine animale , soprattutto in riferimento ad acidi grassi con proprietà nutraceutiche (e.g., omega-3, isomeri dell'acido linoleico coniugato)
- qualità delle produzioni lattiero-casearie locali ottenute in ambienti di alta-collina e montagna
- produttività di razze bovine, ovine e caprine autoctone dell'arco alpino minacciate o a rischio di estinzione
- sostenibilità e servizi ecosistemici dei sistemi di allevamento in aree alto-collinari e montane
- aspetti antropologici e culturali relativi alle attività zootecniche e pastorali di ambienti montani
- etica dei sistemi zootecnici montani
- benessere animale nei ruminanti in ambiente montano
Partecipa a:
Consiglio_di_Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
CCS_Scienze e tecnologie Agrarie CCS_Scienze Forestali e Ambientali
CCS_ Scienze animali (interdipartimento tra DISAFA e SCIVET)
Il prof. Luca Battaglini ha presieduto il Corso Interfacoltà in Scienze e Cultura delle Alpi
Dal 2008 è membro del Comitato di Bioetica di Ateneo dell'Università di Torino.
E' membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze agrarie, forestali ed agroalimentari (Doctoral School of Sciences and Innovative Technologies)
E' membro del Consiglio Direttivo e componente del Comitato scientifico dell'Associazione internazionale AmAMont (www.amamont.eu)
E' componente del Consiglio Direttivo della Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini (www.sozooalp.it).
E' componente del Comitato scientifico dell'Associazione Agripiemontevet (www.agripiemontevet.it)
E' componente del Comitato scientifico dell'Associazione Dislivelli (www.dislivelli.eu)
E' socio ordinario e Segretario all'interno del Consiglio Direttivo dell'Accademia di Agricoltura di Torino
E' socio ordinario di EURSAFE (European Society for Agricultural and Food Ethics).
E' socio dell'ASPA Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali e dell'EAAP European federation of Animal Science.
E' consigliere nel Direttivo dell' Associazione Museo dell'Agricoltura del Piemonte (AMAP)
E' Section Editor dell'Italian Journal of Animal Science (IJAS)
Research projects
Academic bodies
Office hours
Tutti i giorni, previo appuntamentoSi consiglia vivamente agli studenti (anche non frequentanti) di iscriversi ai corsi tramite l'apposita piattaforma web, al fine di ricevere informazioni e materiali didattici