Renzo Motta
Professor
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- SSD: AGR/05 - forest management and silviculture
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1631-3840

Contacts
- 0116705538
- 0116705556
- Call mttrnz60
- renzo.motta@unito.it
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
ULF Selvicoltura
Largo Paolo Braccini, 2 (già Via Leonardo da Vinci, 44)
10095 GRUGLIASCO (TO) - https://dott-safa.campusnet.unito.it/persone/renzo.motta
- Contacts VCard
- Contacts QRcode
At
- Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA
- Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente - SIFAM
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi e territori forestali - STEF
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences
Curriculum vitae

Selected research products
https://scholar.google.it/citations?user=qNParOUAAAAJ&hl=it
Courses
- Climate Change in Crops and Forests (CCCF) (year 2023)
PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences - Esercitazioni interdisciplinari (AGR0329)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA - Selvicoltura di protezione (SAF0420)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente - SIFAM - Selvicoltura generale (SAF0353)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA - Selvicoltura speciale (AGR0365)
Corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali - SFA
Research topics
- Laureato in Scienze Forestali nel 1985
- PhD nell’Ecole doctorale en Sciences de l’Environment (Discipline: Ecologie) presso l’Université de Droit, d’Economie et des Sciences d’Aix-Marseille (Aix-Marseille III) – Université Paul Cézanne con una tesi dal titolo “Forest stand-history reconstruction along an altitudinal gradient in the upper Susa valley (Piedmont, Italy)”.
- Professore Ordinario presso il DISAFA.
- Coordinatore del gruppo di ricerca “Ecologia forestale e Selvicoltura di montagna” presso il Dipartimento Agroselviter, Facoltà di Agraria, Università degli studi di Torino.
- Presidente della SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale).
- Membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze della Natura e Tecnologie Innovative, Dottorato in Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari, Università degli studi di Torino.
- Socio Ordinario della Accademia Italiana di Scienze Forestali
Ricerca
L'attività di ricerca é indirizzata verso quattro linee principali tra loro complementari:
a) Modelli colturali e gestione sostenibile delle foreste di montagna con particolare riferimento alla funzione protettiva;
b) Studio del limite superiore del bosco e delle foreste con particolare riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici (climate change) e del cambiamento di uso del suolo (land-use change);
c) Rinnovazione, biodiversità (in particolare ruolo del legno morto) ed impatto della fauna ungulata nelle foreste di montagna;
d) Indagini di lungo periodo (LTER) in boschi vetusti (old-growth forests): processi di natalità, mortalità, competizione, regime dei disturbi naturali.
Research projects
- GRowing AviaN in Apennine's Tuscany HeathlAnds (LIFE GRANATHA)
- Harmonised ROCKfall natural risk and protection forest mapping in the ALPine Space (ROCKtheALPS)
- LIFE GoProForMed - Improvement of the conservation status of forest habitats in the Mediterranean Biogeographical Region applying restoration and conservation techniques and close to nature management
- USEFOL - Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde
- PREFEU - PRevenzione degli incendi per le Filiere del lEgno
- FILEPROPRI - Filiera del Legno su Proprietà Privata in Alta Valle di Susa
- FOODFORFOREST - SELVIPASTORIZIA RIGENERATIVA
- ROCKtheALPS - Harmonised ROCKfall natural risk and protection forest mapping in the ALPine Space
Activities in agenda
Academic bodies
Office hours
Tutti giorni ore 10.00-12.00 previo contatto via email o telefono